Scoutismo laico
Non chiusura alla fede
ma apertura ad ogni credo
accoglienza di ogni diversitÃ
ricerca della propria spiritualitÃ
Cngei a Savona: dal sogno al progetto
Abbiamo un piccolo grande sogno, che vorremmo diventasse realtà !
Riprendere le attività a Savona, dove il Cngei è stato presente fino al 2008. Se in passato hai fatto parte della Sezione di Savona, se hai esperienza di scoutismo (anche in altre associazioni), se sei interessato a dare il tuo contributo per l'educazione dei giovani, se hai voglia di unirti a noi in questa entusiasmante avventura,
contattaci all'indirizzo o al numero 347 8832843 oppure iscriviti al Gruppo Facebook
Insieme, riaccenderemo quella fiamma!

Song Contest
Campo Nazionale 2018
Branca E
La Branca E Liguria
ha partecipato al concorso
con la canzone
"Siamo tutti più vicini"
e si è classificata seconda!
Lo scoutismo è un movimento educativo diffuso in tutto il mondo, che ha come obiettivo quello di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l'educazione dei giovani. È nato nel 1907 in Inghilterra, a seguito della brillante intuizione di Robert Baden Powell, chiamato amichevolmente BP, che sperimentò sull'isola di Brownsea il primo campo all'aperto per ragazzi.
Il metodo scout è un sistema di autoeducazione progressiva, in cui l'adulto ha solo una funzione di guida: infatti, rispettando la personalità dei giovani, il Capo li aiuta a scoprire le proprie potenzialità , li educa a vivere in modo corretto in mezzo agli altri, li stimola a cooperare e ad assumere responsabilità .
Questo processo di autoeducazione si sviluppa attraverso tre principi fondamentali: adesione a Legge e Promessa (i giovani si impegnano di fronte agli altri a rispettare, al meglio delle proprie risorse, un determinato codice di comportamento); imparare facendo (educazione attiva, in inglese "learning by doing"); appartenenza a piccoli gruppi (che prepara i giovani all'integrazione nella vita sociale).
Scenario ideale della vita scout è la natura, la vita all'aria aperta, che permette di offrire ai ragazzi occasioni di crescita in cui sperimentarsi, attivandone contemporaneamente lo sviluppo fisico, lo sviluppo intellettuale, lo sviluppo sociale e quello spirituale. La vita a contatto con la natura favorisce anche la maturazione di comportamenti responsabili in termini di sviluppo sostenibile dell'ambiente.
​
Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani è un'associazione scout laica che, in sintonia con i principi dello scoutismo internazionale, ha come obiettivo la formazione dei cittadini di domani.
Il buon cittadino auspicato cento anni fa da Robert Baden Powell - fondatore del movimento scout - è diventato oggi, per il Cngei, un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà , i diritti universali, la pace, la tutela dell'ambiente; un cittadino che percorre un cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita.
Il Cngei è la prima associazione scout nata in Italia, nel 1912, ed è ufficialmente riconosciuta - assieme all'Agesci - dal Bureau internazionale dello scoutismo. Entrambe le associazioni educano i giovani secondo il metodo scout concepito da BP ma, mentre l'Agesci invita i propri educatori ad una scelta di fede cattolica, il Cngei - mantenendo lo spirito originario del movimento - è aperto ad adulti di qualsiasi credo religioso, purché impegnati in un proprio percorso spirituale.
Rispettando pienamente i principi e il metodo dello scoutismo, il Cngei si caratterizza per alcune scelte associative, che ispirano l'operato degli adulti e l'azione educativa nei riguardi dei ragazzi: laicità , scelta adulta, coeducazione, democrazia associativa e impegno civile.
​
Per saperne di più visita il sito www.cngei.it
​